
Grazie al ns Paolo Moro, provetta Guida, oggi abbiamo potuto visitare le miniere che si trovano al di sotto del paese.
Lo sfruttamento a livello artigianale iniziò a fine ‘700, ma è a metà del XIX Secolo che lo sfruttamento divenne di tipo industriale
sopratutto a ridosso dei conflitti mondiali
quando l’estrazione conobbe il periodo di massima intensità.
Pochi anni dopo le cose cambiarono: concorrenza polacca e infiltrazioni d’acqua
portarono alla chiusura definitiva del complesso minerario.
Attualmente parte delle gallerie sono state ripristinate per visite a scopo turistico e l’ex miniera è stata inserita nell’elenco dei geositi
di interesse regionale.
Bellissima esperienza, tutti noi siamo stati sempre contenti, nessuno si è perso anche se abbiamo fatto uno scherzetto alla nostra Guida. Ci ha subito sgamato
.
Gli altri IT del gruppo (Paolo b, Micky e Alce) erano impegnati in Padriciano con il corso del FJ.
L’ uscita è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Collegio Guide Speleologiche FVG.
Tiziana B.

